L’arte Gotica del 1300 e del 1400 a Venezia.
Tra il 1300 e la prima metà del 1400 si diffuse a Venezia uno stile particolare, chiamato “Gotico Fiorito Veneziano”, molto fantasioso, luminoso e sinuoso. Questo stile si differenzia da tutti gli altri classici per la particolarità stilistico-architettonica di linee curve cave, sinuose, larghe che donano luce e leggerezza alle strutture e allo stesso tempo rendono armonico e prezioso ogni edificio che tipicamente decorano.
A Venezia sono famosi i "rosoni gotici" forme tipiche rotondeggianti che adornano bifore, trifore e allegorie dei palazzi nobili tipici della "Serenissima".
L’edificio civile che meglio di tutti ci presenta questo stile è Palazzo Ducale, in cui il motivo del finestrato a traforo e l’inversione tra pieno e vuoto; di solito nelle costruzioni la parte più piena e pesante sta in basso e quella più aperta e leggera in alto, invece qui al piano terreno c’è un porticato, al primo un loggiato e al secondo una parte piena.
Queste soluzioni infondono alla struttura un senso di leggerezza nuovo e unica nel suo genere.
Il Palazzo Ducale venne coperto di affreschi tra il 1409 e il 1414, con artisti esterni di grande fama, quali Pisanello, Michelino da Besozzo (forse) e Gentile da Fabriano, opere oggi quasi totalmente perdute.
Altri edifici, realizzati con questo stile arricchito di giochi geometrici curvilinei, dati dall’uso dell’arco inflesso, con cui i costruttori cominciarono a decorare la polifora o finestrato centrale delle “case veneziane”, sono il palazzo Ariani all’Angelo Raffaele, il palazzo della Ca’ d’Oro, quello di Ca’ Foscari e di Contarini Fasan in Canal Grande e altri anche nella parte interna della città, come palazzo Seriman ai Gesuiti e i due Palazzi Soranzo a San Polo.
Le due chiese, che adottano lo schema e gli elementi costruttivi comuni agli altri edifici religiosi del territorio, sono la Basilica dei Frari e la Chiesa de San Zanipolo, erette tra il XIV e il XV secolo; alcuni elementi costruttivi tipici dell’architettura gotica, come le colonne a fascio e i pilastri polistili, sono sostituiti da pilastri cilindrici o da semplici paraste; mantenuti invece l’arco acuto, tipicamente gotico, e la ricchezza di motivi decorativi plastici e pittorici.
Altre chiese da ricordare sono quelle della Madonna dell’Orto, de Santa Maria dei Carmini, de San Stefano, de San Giacomo de l’Orio e de Santa Caterina, queste ultime con la copertura lignea “a carena di nave”, elemento caratteristico tipicamente veneziano e molto utilizzato per lo stile, la rigidità e l'ingegno costruttivo, oltre che per la facilità di reperire la materia prima strutturale quale il legno di abete e o larice proveniente dalle foreste del Consiglio, un tempo proprietà e serbatoio di materia prima veneziano per le fondamenta palizzate tipiche dei palazzi cittadini.
Altri edifici, realizzati con questo stile, arricchito di giochi geometrici curvilinei, dati dall’uso dell’arco inflesso, con cui i costruttori cominciarono a decorare la polifora o finestrato centrale delle “case veneziane”, sono il palazzo Ariani all’Angelo Raffaele, il palazzo della Ca’ d’Oro, quello di Ca’ Foscari e di Contarini Fasan in Canal Grande e altri anche nella parte interna della città, come palazzo Seriman ai Gesuiti e i due Palazzi Soranzo a San Polo.
In architettura venne coronata la Basilica di San Marco e venne deciso, nel 1422 di prolungare Palazzo Ducale sul lato della piazza, fino a San Marco, continuando lo stile della parte precedente, trecentesca. Nacque così uno stile veneziano svincolato dalle mode europee del momento. Appartengono a questo stile le eleganti polifore a archetti finemente ornati della Ca' Foscari, del Palazzo Giustinian e della Ca' d'Oro, dove un tempo la facciata era anche decorata da smaglianti dorature ed effetti policromi.
Nel nostro laboratorio realizziamo una collezione di gioielli in oro e argento dal simbolismo Gotico fiorito Veneziano, riprendendo i motivi architettonici, reinterpretati per essere indossati e goduti nelle serate importanti e tutti i giorni.



Anello Chevalier con rosone Gotico fiorito Veneziano
Orecchini collezione Cà d'Oro e gocce di ametista naturale
Orecchini collezione Gotico fiorito Veneziano con perle naturali