La storia dei "5 schei de mona": un detto veneziano che rivive grazie a VenicEmotion
- VenicEmotion
- 21 mar
- Tempo di lettura: 2 min
Il dialetto veneziano è ricco di espressioni colorite e modi di dire che affondano le loro radici nella storia della Serenissima. Tra queste, una delle più curiose, conosciute e affascinanti è senza dubbio l'espressione "5 schei de mona". Questo detto, oggi usato per indicare una piccola somma di denaro o qualcosa di poco valore, ha origini storiche che risalgono all’epoca della dominazione austriaca del Veneto.
Origine del detto "5 schei de mona"
La parola "schei" deriva dal termine tedesco "Scheidemünze", che indicava le monete austriache divisionali in uso forzato sotto il dominio austro-ungarico. Queste monete avevano un valore nominale maggiore rispetto al loro valore reale in metallo, risultando quindi poco apprezzate dalla popolazione veneziana. Col tempo, il termine "schei" è entrato nell’uso comune per indicare genericamente il denaro.
Il termine "mona", invece, nel dialetto veneziano ha un doppio significato. Da un lato, è un termine scherzoso e a volte dispregiativo per indicare una persona ingenua o sciocca; dall’altro, richiama un’espressione volgare. L’unione dei due termini ha dato origine all’espressione "5 schei de mona", che sembra essere nata per ironizzare sulla scarsa qualità di queste monete o sull’obbligo imposto dalle autorità austriache di portarne sempre con sé almeno cinque per evitare accuse di vagabondaggio.
Da queste vicissitudini storiche, ancora oggi è consuetudine di tutti i veneziani avere in tasca i "5 schei de mona" sia per buon auspicio che per portafortuna da portare sempre con sè.
Dalla tradizione alla gioielleria: il lavoro artigianale di VenicEmotion
Oggi, la storia dei "5 schei de mona" non è solo un ricordo del passato, ma viene reinterpretata con eleganza e maestria da VenicEmotion, un laboratorio artigianale veneziano che trasforma le tradizioni locali in autentiche opere d’arte.
VenicEmotion ha deciso di rendere omaggio a questo storico detto creando una collezione esclusiva di gioielli ispirati ai "5 schei de mona". Questi preziosi manufatti sono realizzati con tecniche orafe tradizionali e materiali di alta qualità, come l’argento e l’oro, per dare vita a monete stilizzate che evocano il fascino della Venezia di un tempo.
Ogni pezzo della collezione rappresenta non solo un tributo alla cultura popolare veneziana, ma anche un simbolo di appartenenza e orgoglio per le proprie radici. Indossare un gioiello della linea "5 schei de mona" significa portare con sé una parte della storia e dell’anima della Serenissima, unendo il fascino del passato all’eleganza del presente.

Conclusioni
Il detto "5 schei de mona" è molto più di una semplice espressione dialettale: è un frammento della memoria collettiva veneziana, un simbolo di resistenza culturale e di identità locale. Grazie a VenicEmotion, questa tradizione trova nuova vita nell’arte della gioielleria, trasformandosi in un accessorio raffinato che racconta una storia affascinante.
Se sei appassionato di cultura veneziana e vuoi portare con te un pezzo autentico di questa straordinaria città, scopri la collezione "5 schei de mona" di VenicEmotion e lasciati conquistare dall’eleganza della tradizione rivisitata in chiave contemporanea.
Comments